|
|||
|
Cattedrale di San RufinoLa cripta
La è l'ampio ambiente sotto il presbiterio.
![]() La cripta
La sua costruzione è datata all'epoca del Vescovo Ugo (circa il 1035) e per questo detta anche cripta della Basilica Ugoniana.
![]() ![]()
Quasi persa nei secoli fu riportata alla luce nel 1895 per poi essere restaturata nel 2001.
![]()
![]() ![]() Fregio dorico del I secolo d.C.
... o come il bellissimo bassorilievo a croce patente, con due uccelli (l'immagine l'anima dell'uomo) e con grappoli d'uva (la passione di Cristo) tutto attorno datato al VIII d.C..
![]() Croce patente
Questa cripta è molto simile ad altre coeve presenti in centro Italia come quella dell'Abbazia di Fonte Avellana, dell'Abbazia di Farneta a Farneta, dell'Abbazia di San Salvatore a San Salvatore e della basilica del Santo Sepolcro ad Acquapendente.
Il sarcofago di San Rufino
Sicuramente l'oggetto più importante presente nella cripta, ma nel museo ci sono cose sia più belle e più importanti, è il primo sarcofago di San Rufino utilizzato per dare la prima sepoltura al corpo di San Rufino dopo il martiio del 238 d.C..
![]() Sarcofago di San Rufino
Il sarcofago è di fattura romana, realizzato in marmo bianco di Luni e scolpito ad altorilievo e con datazione al III secolo d.C..
Orari di ingresso alla cripta ed al museo e costo del biglietto
L'ingresso al museo della Cattedrale di San Rufino ed all'annessa cripta è a pagamento, ma il prezzo del biglietto è irrosorio rispetto a quanto fruibile.
|
AugurandoTi una buona visita ad Assisi ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti ad Assisi
|
inassisi
|
|