inassisi
Assisi

Santuario dell'Eremo delle Carceri

Usciti da Assisi si sale verso il Monte Subasio per arrivare, dopo circa 5 km in salita, al Santuario dell'Eremo delle Carceri.

Come si trova scritto sul cartello presente all'entrata, l'Eremo prende il nome dal:

"Luogo dove San Francesco ed i suoi primi Frati si "carceravano" nella Solitudine e nel Silenzio per dedicarsi alla Contemplazione"



Santuario di Eremo delle Carceri

Santuario dell'Eremo delle Carceri

Non sappiamo se qui ci fosse già una chiesa arcaia esistente già all'epoca di San Francesco.

La selvaticità dei luoghi ci porta però a ritenere più probabile che inizialmente, come per Chiusi della Verna, all'iniziò i Frati abitavano nelle grotte che si aprono sul fianco del Monte Subasio.

San Francesco

Alla prima chiesa, probabimente anch'essa allestita in una grotta, nel 1400, sotto la guida di San Berbardino da Siena, venne aggiunto il convento, quasi nella forma che poi è arrivata ai giorni d'oggi.

Mappa del Santuario dell'Eremo delle Carceri

Mappa del Santuario dell'Eremo delle Carceri

La visita inizia entrando nel cosidetto chiostrino incominciando dalla parte "nuova" dell'Eremo ... il Conventino di San Bernardino.

Il chiostrino

Il chiostrino

Dal Chiostrino si andrà prima a vedere il refettorio di San Bernardino ... che finisce sulla scala chiusa che conduce al primo piano del convento.

Nella vita francescana il refettorio è il luogo della Fratenità.

In parte inglobato nella roccia del Monte Subasio conserva i tavoli originali.

I fiori e la Croce indicano il posto a sedere normalmente occupato da San Bernardino.

Refettorio di San Bernardino

Refettorio di San Bernardino

Si ri-esce dal refettorio e si gira a sinistra per entrare nella chiesina di San Berbardino e poi nella chiesa di Santa Maria delle Carceri.

Le chiamiamo chiese, ma la dimensione reale è quella di una piccola cappella.

Segnaliamo che nella chiesina di San Bernardino si trova un affresco del XV secolo rappresentante San Francesco in preghiera davanti al Crocefisso.

Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino



Chiesa di Santa Maria delle Carceri

Chiesa di Santa Maria delle Carceri

A questo punto avvertiamo che il percorso diventa veramente stretto ed angusto ... valutate bene se riuscite a farlo.

discesa vesro la grotta di San Francesco discesa vesro la grotta di San Francesco

discesa vesro la grotta di San Francesco

Si prosegue infatti scendendo le scale per arrivare, dopo un paio di stretti passaggi, al livello inferiore verso la grotta di San Francesco.

Grotta di San Francesco Grotta di San Francesco

Grotta di San Francesco

Qui si trova il giaciglio ove riposava il Santo.

Si passano le ultime due stanze se si ri-esce all'esterno e, dopo aver risalito la scalinata, e si attraversa il ponte per vedere ...

Scalinata

... l'albero originale (è un leccio) della benedizione di San Francesco agli uccelli.

Il leccio di San Francesco Il leccio di San Francesco

Leccio della Benedizione agli uccelli

Non abbiamo nessuna certezza che il leccio sia quello originale ... ci fidiamo dei cartelli presenti sul posto.

Per chi ha tempo, o vuole prendersi un attimo di meditazione, consigliamo di percorrere il sentiero, quello in piano, nel bosco fino alla fine per poi tornare indietro.

San Francesco

Per tutti gli altri si ripassa il ponte e si sale verso la chiesa di San Barnaba proseguendo sulla strada in ciottolame che porta all'uscita dall'area conventuale.

Divieti vari



Santuario di Eremo delle Carceri divieti vari


Orari di ingresso



Santuario di Eremo delle Carceri orari di ingresso


AugurandoTi una buona visita ad Assisi ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com

Booking.com

Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti ad Assisi

Booking.com



inassisi

Tu sei il nostro

visitatore dal 18/07/14

Copyright illimitato © acpb

Instagram



Torna alla Home page